Denaro = Energia
Il Natale anche quest’anno è alle porte. I figli
chiedono regali, tanti regali, costosi e alla moda. Allora.
Come potranno spiegare i genitori operai ai loro figli
adolescenti il valore del denaro?!
Come potrà spiegare un padre il valore del denaro ai
suoi figli, lui che fa l’operaio edile su un cantiere all’aperto lavorando in
estate con i 40° sotto il sole battente e in inverno con le mani gelate sotto
zero gradi?!
Come potrà spiegare una mamma il valore del denaro ai
suoi figli, lei che fa l’operaia in una fabbrica di calzature, lei che lavora
8-10 ore al giorno maneggiando spesso prodotti altamente tossici che mettono a
rischio la propria salute?!
Come potranno spiegare i genitori operai, loro che
hanno la fortuna di avere un posto di lavoro, ai propri figli il valore del
denaro quando questi figli chiedono o pretendono l’ultimo modello di i-phone di
casa Apple, l’ultimo grido in materia di smartphone, tablet che costano quanto
il loro stipendio di un mese?!
Come potranno spiegare i genitori operai ai loro figli
adolescenti il valore del denaro quando questi figli chiedono o pretendono di
vestire soltanto con capi firmati e accessori trendy seguendo le ultime
tendenze moda per diventare sempre più “cool” e “fashion victim” della società
di oggi?!
Come potranno spiegare i genitori operai ai loro figli
adolescenti il valore del denaro quando questi adolescenti vogliono seguire a
tutti i costi degli inadeguati canoni imposti dalla saga di Twilight, dalla
mania di comprare alla Carrie Bradshaw scarpe e riviste al posto del cibo e dei
libri, dalla pubblicità ingannevole e
subliminale quasi sempre presente in questi film e ovunque?!
Come potranno spiegare i genitori operai ai loro figli
adolescenti il valore del denaro?!
Un idea c’è l’avrei, penso potrebbe essere opportuno
portare questi figli per un giorno intero là dove lavorano questi genitori e
fare provare a loro l’esperienza di quello che è una giornata lavorativa di un
operaio edile o di un’operaia in fabbrica. Perché spiegare a parole un concetto
è facile ma non sempre viene compreso, invece l’esperienza mostra anche quello
che le parole non potranno mai fare. Lasciate i vostri figli a fare questa
esperienza, lasciateli provare sulla loro pelle la fatica, il disagio e i
sacrifici che voi ogni giorno provate. Forse alla fine della giornata ci
penseranno due volte prima di chiedere qualcosa, forse decideranno che molte
delle loro richieste possono essere catalogate come degli inutili “capricci che
fanno parte del delirio mediatico e sociale dei nostri tempi”, forse
decideranno che per questo Natale non ci saranno sprechi inutili nella loro
famiglia.
© Gabriela Balaj
© Gabriela Balaj
Commenti